con alcune immagini in anteprima dalla mostra in allestimento “Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline”. In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Partecipa collegandoti alle ore 11 sulla pagina Facebook del museo (vedi) o sul canale YouTube Musei in Comune Roma (vedi) Regia e produzione video a cura di Studio Cliche.
E’ un grandioso mosaico di età imperiale che si trova al centro della Sala Caldaie della Centrale Montemartini. Fu casualmente scoperto a Roma nel 1903 durante i lavori per la costruzione del sottopassaggio ferroviario presso la chiesa di Santa Bibiana, nel quartiere Esquilino. In 9 zoom, è possibile apprezzare la tecnica esecutiva, i materiali usati per le tessere, e dettagli delle scene di cattura di animali selvatici e dei cacciatori
Cliccare sullimmagine per iniziare “In-Painting Tour”
Questa volta grazie al servizio Google Arts & Culture visitiamo a livello virtuale quello che per molti è uno dei musei più belli del mondo: la Centrale Montemartini
Anche qui la quasi totalità delle opere esposte provengono da scavi effettuati nei secoli scorsi nel Rione Esquilino e tra le tante vorremmo segnalare la Fanciulla Seduta e le Statue dei Magistrati ritrovate nel cd. Tempio di Minerva Medica, il Mosaico con le scene di caccia ritovato durante i lavori per la costruzione del tunnel di Santa Bibiana ed infine, acquisizione recentissima, due statue che facevano parte del complesso monumentale del sepolcro di Eurisace a Porta Maggiore.