Dall’1 al 9/3/2023 Per il ciclo “Personali a confronto – Alessandra Cantamessa, Daniela Doni, Maria Luisa Ritorno” al MUEF ArtGallery

Dall’1 al 9 mazo 2023

Vi.P. Gallery – Virgilio Patarini Arte Contemporanea

presenta al

MUEF ArtGallery

Per il ciclo

Personali a confronto

Alessandra Cantamessa – Il canto della materia

Daniela Doni – Il divenire del quotidiano

Maria Luisa Ritorno – La danza delle forme

Inaugurazione Mercoledì 1 marzo 2023 ore 18:00

Alessandra Cantamessa, Il canto della materia
I quadri della Cantamessa sono veri e propri appunti di viaggio, ma di questi suoi viaggi in territori spesso desertici e desolati, quello che resta nella memoria e sulla tela, quello che viene raccontato è la “materia” di cui sono fatti quei luoghi: le pietre, la sabbia, le sterpaglie, la pelle della muta dei serpenti, la terra spaccata e arsa dal sole… Una memoria tattile, più che visiva, evocativa e sensuale più che descrittiva, fatta di suggestioni, in cui la materia canta. (V.P.)
 
Daniela Doni, Il divenire del quotidiano
Le spatolate rapide e corsive di Daniela Doni colgono con la rapidità di un bozzetto e con l’efficacia di una istantanea il fluire della vita quotidiana: le figure vengono tratteggiate in maniera essenziale, eppure di ciascuno dei personaggi che appaiono nei suoi quadri riusciamo ad intuire i gesti, le intenzioni, a tratti persino le emozioni. Persino nelle scene in cui viene ritratta una folla: ogni “personaggio” ha il suo passo, la sua differente postura. Allo stesso modo degli scorci urbani e dei paesaggi abbozzati cogliamo l’atmosfera, i profumi, il brulicare della vita: l’essenza, senza la fuorviante distrazione di inutili particolari. (V.P.)
 
Maria Luisa Ritorno, La danza delle forme
Maria Luisa Ritorno è nota a livello nazionale per le sue sculture sinuose ed eleganti: una ricerca sul rapporto tra forma e movimento nello spazio, tra pieno e vuoto, tra ritmo delle composizioni plastiche e tensioni verso l’alto, in un perpetuo oscillare tra astrazione delle forme e vaghe e stilizzate reminiscenze figurative, in un gioco essenziale di sfere, ellissi, spirali, torsioni elicoidali. Ora da alcuni anni la Ritorno è andata sviluppando, partendo dalle sue linee curve ed ellittiche essenziali, una serie di quadri che parrebbero raccontare di mondi immaginari fatti di sfere sospese e linee curve che raccordano tra loro le forme, con una tavolozza sempre più accesa e giocosa. Mondi con due o tre enormi lune nel cielo, oppure visioni di universi siderali fatti di sciabolate in diagonale di luce e colore, o di vortici iridescenti, in una danza ubriacante di forme. (V.P.)
Pubblicità

27/2/23 Presentazione del libro “Cronache dal mondo dell’arte 1” all’Acquario Romano

27 febbraio 2023 ore 18:00

ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA

Incontri d’autore

Presentazione del libro

Cronache dal mondo dell’arte 1

Storie curiose di artisti e dintorni

Introduce Gianni Andrei, scrittore
Dialoga con l’autore, Daniele Brocchi, critico d’arte
Letture di Marianna Scibetta, scrittrice

27/2/23 “l’ARTperitivo” al Mercato Centrale

27 febbraio 2023 ore 19:00

MERCATO CENTRALE-  SPAZIO FARE

l’ARTperitivo

Arte, cibo e letteratura in un aperitivo con Fabiana Mendia fondatrice di ArteInDiretta.
Con l’ARTperitivo, lunedì 27febbraio alle 19:00 nel nostro SpazioFare, parleremo di Carnevale e Quaresima: rapporti tra cibo e peccato, santità e potere.
L’evento ha un costo di 25€ a persona ed è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it – 06 46202900
È possibile acquistare il biglietto direttamente su Zerofila https://bit.ly/MCR-ARTperitivo

27 e 28/2/23 “Van Gogh Cafè” al Teatro Ambra Jovinelli

27 e 28 febbraio 2023

TEATRO AMBRA JOVINELLI

Van Gogh Cafè

Commedia Musicale

testo e regia  Andrea Ortis 
con Andrea Ortis, Floriana Monici, Chiara Di Loreto, Giulio Maroncelli

Scritta e diretta da Andrea Ortis, “Van Gogh café” è una commedia musicale che trae ispirazione dalle opere e dalla straordinaria vita del celebre pittore olandese 𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭 𝐕𝐚𝐧 𝐆𝐨𝐠𝐡. In occasione della celebrazione dell’𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝟏𝟕𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚, la MIC – International Company porta in scena una pièce teatrale ambientata in un café Chantant Parigino di metà ‘800, nel quale la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione, la danza del corpo di ballo prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente coinvolgenti.

Maggiori informazioni

26/2/23 “Festa Romana per Roma” Godimento pubblico poetico e letterario all’Apollo 11

26 febbraio 2023 ore 18:00

APOLLO  11

Festa Romamna per Roma

Godimento pubblico poetico e letterario

con il sostegno del programma PERIFERIACAPITALE
in collaborazione con L’Altracittà Roma
Circola voce che a festeggiare ROMA ci saranno anche:
Sara VENTRONI, Laura TRIPALDI, Nadia TERRANOVA, Chiara TAGLIAFERRI, Marco STEINER, Elena STANCANELLI, Elvira SEMINARA, Lidia RIVIELLO, Christian RAIMO, Laura PUGNO, Alexandra PETROVA, Paolo PECERE, Francesco PACIFICO, Tommaso OTTONIERI, Vincenzo OSTUNI, Giorgio NISINI, Paolo MORELLI, Viola LO MORO, Gregor LERSCH, Matteo LEFÈVRE, Nicola LAGIOIA, Graziano GRAZIANI, Tommaso GIARTOSIO, Giorgio GHIOTTI, Elisa FUKSAS, Michele FIANCO, Niccolò FETTARAPPA, Riccardo FAZI, Silvia DE LAUDE, Andrea CORTELLESSA, Roberto CITRAN, Giuseppe CEDERNA, Maria Teresa CARBONE, Valerio CALLIERI, Maria Grazia CALANDRONE, Ilaria CAFFIO, Angela BUBBA, Silvia BRE, Giuseppina BORGHESE
e altri ancora…

Domenica 26/2/2023 blocco della circolazione all’interno della fascia verde

Nuova-Mappa-Fascia-Verde-Roma-2022

Blocco della circolazione all’interno della fascia verde dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30

Si ricorda che nelle giornate di limitazione della circolazione veicolare per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento atmosferico, le categorie esentate/derogate sono esclusivamente quelle riportate nell’Ordinanza del Sindaco.

Non esistono elenchi dedicati (ad esempio riferiti a targhe specifiche) né, tantomeno, deroghe rilasciate ad personam.

Saranno intensificati su tutto il territorio comunale i controlli per l’accertamento del rispetto delle normative sul divieto di combustione all’aperto.

La Polizia Locale di Roma Capitale provvederà alla vigilanza al fine di garantire l’osservanza del provvedimento di limitazione della circolazione da parte della cittadinanza.

Per agevolare il normale corso delle attività cittadine, si provvederà al potenziamento del Trasporto Pubblico Locale e di taxi durante le giornate di blocco totale.

Si ricorda che è vietata la circolazione ai veicoli con alimentazione a gasolio (se non inclusi nell’elenco delle categorie esentate) anche se appartenenti alla classe Euro 6

La Mappa della Nuova Fascia Verde, l’Anello Ferroviario e le nuove limitazioni

Per conoscere la ‘classe ambientale’ della propria auto o moto, ovvero che tipo di Euro è, click qui .

Attenzione ! Chi circola negli orari di blocco del traffico con auto e moto veicoli con caratteristiche che non rientrano tra le deroghe previste rischia una multa che parte da 163 euro.

25/2/2023 “Olio in festa” al Mercato Centrale

25 febbraio 2023 dalle ore 12:00

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Olio in festa

Incontri e degustazioni con Olio Inflluencer TASTEVO.
 
Una intera giornata dedicata alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva con 10 produttori, tra abbinamenti, percorsi di degustazione, dolci e mixology all’olio EVO.
Spazio ai produttori
Dalle 12:00 alle 16:00
10 produttori under 30 raccontano e fanno assaggiare il loro olio.
Percorsi di sapore
Dalle 17:00 alle 22:00
Cinque tappe appetitose, tra food, drink e degustazioni con l’olio Evo come protagonista.
Tappa 1 – Assaggio un olio di qualità a confronto con un olio industriale abbinati a taralli all’olio EVO
Tappa 2 – Primo assaggio: bicchierino con vellutata (abbinato a diversi olii)
Tappa 3 – Secondo assaggio: 2 polpette al sugo (abbinato a diversi olii)
Tappa 4 – Assaggio dolce: crema pasticcera e scaglie di fondente (abbinato a diversi olii)
Tappa 5 – un drink a scelta tra gin tonic all’olio EVO o Evo Martini
Il costo del biglietto per partecipare al percorso di degustazione è di 18€.
I biglietti sono acquistabili direttamente all’infopoint o sul sito Zerofila -> https://bit.ly/MCR-Olio-in-festa
Per info scrivi a: info.roma@mercatocentrale.it

25/2/23 “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)” al Palazzo Merulana

25 febbraio 2023 ore 19:00

PALAZZO MERULANA

Viaggio tra secoli e continenti

(recital violoncello solo)

Ultimo appuntamento con la seconda edizione della rassegna Merulove a Palazzo Merulana!

Sabato 25 febbraio ospiteremo il concerto del violoncellista Simone De Sena, “Viaggio tra secoli e continenti (recital violoncello solo)”.

Nel suo innovativo recital di violoncello solo, Simone De Sena condividerà con il pubblico il suo amore per la ricerca e la scoperta di nuove sonorità, che lo ha portato a viaggiare musicalmente di secolo in secolo, di continente in continente: dal 1700 agli anni 2000, partendo dal periodo barocco di Marin Marais fino ad arrivare ai contemporanei John Zorn e Giovanni Sollima.

Con il violoncello Simone De Sena racconterà storie di uomini e donne innamorate della propria famiglia, della propria terra, del proprio popolo, della propria arte, con tutti gli effetti che questo sentimento produce: gioia e spensieratezza, ma anche malinconia e dolore.

Programma musicale:

  1. Kivilaakso: “Psalm”
  2. Zorn: “Kiev”
  3. Marais, S. De Sena: “La Follia” (temi e variazioni)
  4. Wilde: “The cellist of Sarajevo”
  5. Sollima: “Lamentatio”
  6. Summer: “Julie-O”

Simone De Sena nasce a Roma nel 1990.

In qualità di primo violoncello ha collaborato con l’Orchestra L.Cherubini di R. Muti, I Solisti Aquilani , l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, L’Orchestra Rossini di Pesaro e l’Orchestra Giovanile Italiana. 

Dal 2020 fa parte del gruppo d’archi “I Solisti Aquilani“ con i quali si esibisce in tutto il mondo e nei più importanti festival italiani : Festival di Stresa, Bayreuth Jugendfestival,I Suoni delle Dolomiti, Accademia Filarmonica Romana, Festival l’Appassionata di Macerata, Società dei Concerti di Milano, Vivamusica Festival di Bratislava,IUC di Roma, GOG di Genova

Collabora inoltre con l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Orquestra Filarmonica de Jalisco (Messico), Orchestra LaVerdi/Sinfonica di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Shangai Oriental Simphony Orchestra, Dusseldorf Festival Orchestra, FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Leonore

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE | ACQUISTA ONLINE

INTERO euro 10,00
RIDOTTO Possessori Merulana Pass euro 8,00
Diritto di prevendita euro 2,00

25/2/23 “Esplora l’Esquilino con l’app MusEq” Incontro all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura

25 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Casa dell’Architettura / Sala Centrale del Complesso monumentale dell’Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma.

Esplora l’Esquilino con l’app MusEq

Un racconto partecipato attraverso molteplici itinerari

 Nel suo costante impegno di promozione e dialogo con il territorio, la Casa dell’Architettura di Roma estende la propria offerta e, con l’auspicio di un coinvolgimento sempre più ampio di cittadini e attività, si apre all’iniziativa MusEQ, sviluppata intorno a una piattaforma software che GruppoMeta ha creato per valorizzare il patrimonio storico-artistico e culturale del Rione Esquilino. Installando sul proprio smartphone l’app gratuita MusEQ, oppure collegandosi al sito web museq.it, ogni visitatore può iniziare a consultare le schede con le descrizioni, che, tra un rimando e l’altro, lo accompagneranno alla scoperta del Rione – segnalando a margine i tempi di percorrenza previsti.

Il Complesso monumentale dell’Acquario Romano, in cui ha sede la Casa dell’Architettura, ospiterà nei propri spazi una delle stazioni di digital signage attraverso le quali verranno resi fruibili i contenuti del progetto MusEQ. Inquadrando un QR code, gli utenti potranno scaricare l’app e iniziare a immergersi in uno degli spaccati più complessi del centro storico della Capitale. In programma il 25 febbraio alle 9.30, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, un incontro dedicato alla presentazione del meccanismo di percorsi guidati e feedback che definiscono il carattere “partecipativo” dell’app MusEQ, con particolare riferimento agli itinerari botanici e letterari realizzati grazie al coinvolgimento dalla comunità locale, in grado di rivelare aspetti della città lontani da ogni stereotipo.

Questo primo confronto rientra nell’ambito del ciclo di eventi “Roma città delle Città – Forma e identità”, e si articolerà come breve talk tra esperti e altri soggetti, come le associazioni Esquilino vivo, Abitanti Via Giolitti, Arco di Gallieno, Respiro Verde – Legalberi, Associazione Genitori Scuola di Donato, attivi nell’iniziativa che ha fin qui consentito di riannodare la trama fra patrimonio, storia e attualità in un racconto multicanale del Rione Esquilino. Dopo i saluti istituzionali di Francesco Aymonino, Vicepresidente Ordine degli Architetti di Roma, Lorenza  Bonaccorsi, Presidente Municipio I, Claudio Parisi Presicce, archeologo, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali e Stéphane Verger, archeologo, Direttore del Museo Nazionale Romano, Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura e Nicoletta Cardano, storica dell’arte, Commissione Cultura Casa dell’Architettura, introdurranno gli approfondimenti su MusEQ, affidati a  Maria Teresa Carbone, giornalista, autrice e traduttrice, con Nicoletta Cardano, Gennaro Berger (Piazza Vittorio APS / Esquilino Vivo), Rita Di Benedetto (GruppoMeta) e Alessandro Cavallaro (ETT).

Alla Tavola rotonda sugli sviluppi futuri del progetto, moderata da Gennaro Berger, interverranno Carmelo Russo, antropologo / Comitato scientifico Esquilino Chiama Roma, Paolo Anzuini, architetto, Consigliere OAR, Francesco Gatti, Presidente AssoHotel- Confesercenti, Sabato Gargiulo, Responsabile Servizio Infrastrutture e Lavori Fondazione, Francesca Rocchi, Vicepresidente Slow Food. In chiusura, i contributi su Esperienze e partecipazione di Massimo Livadiotti (Respiro Verde-Legalberi) e Maria Grazia Sentinelli (Esquilino Rione dei Libri).

Alle 12.30, appuntamento nel giardino dell’Acquario per percorrere insieme a Marta Rivaroli (Esquilino Vivo) uno degli itinerari proposti da MusEq.

24/2/23 “Il rugby centrale” al Mercato Centrale

24 febbraio 2023 ore 18:30

MERCATO CENTRALE – SPAZIO FARE

Il rugby centrale

In collaborazione con Delinquenza ovale, la più grande community italiana dedicata al rugby, ospiteremo la presentazione con firmacopie di:
Il Rugby prime del Sei Nazioni di Davide Macor, Cristian Lovisetto e Andrea Pelliccia.
Storie di squadre, ma soprattutto di uomini che si sono passati l’ovale, sono avanzati metro dopo metro non solo per vincere una partita o un campionato, ma anche per far crescere un movimento, per raggiungere l’obiettivo di scontrarsi alla pari con i maestri di questo sport. Le origini del rugby in Italia, i primi campionati, l’esordio internazionale.
 
L’evento è gratuito.
Per info e prenotazioni: info.roma@mercatocentrale.it