Dal 26/1 al 16/2/23 “aMarmi” Mostra fotografica all’Acquario Romano

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

Dal lunedì al venerdì ore 10 – 18
Ingresso gratuito e senza prenotazione

ACQUARIO ROMANO – CASA DELLìARCHITETTURA

aMARMI

Il Foro Italico negli scatti di Riccardo Acerbi

30 scatti d’autore di Riccardo Acerbi saranno esposti in mostra, immagini in bianco e nero delle sculture degli ex atleti che circondano lo stadio dei Marmi del Foro Italico di Roma. L’esposizione propone un percorso tra giochi di luci ed ombre che rende vive le statue rappresentative, da sempre, nell’immaginario comune, di tutte le discipline sportive.

“Sono passato accanto a queste statue in diverse occasioni e ogni volta mi sembravano diverse, ma io le ho sempre immaginate dal mio punto di vista, quindi avevo bisogno di un tipo di rappresentazione per dare un’espressione visiva alle mie idee. Mantenere, avere un’area quasi completamente al buio, lasciando la luce soltanto dove mi interessava, ricreare un’immagine dove chi osserva può immaginare la fierezza di queste sculture. Osservate una per una, trasmettono, in quegli attimi che gli dedichiamo, un’idea di autorevole vitalità che li allontana dalla reale, statica, eternità.” – Riccardo Acerbi

Alcune immagini dell’inaugurazione della mostra

Pubblicità

27/1/23 “W. A. Mozart – Messa da Requiem K626” presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

27 gennaio 2023 ore 20:30

BASILICA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME

W. A. Mozart

Messa da Requiem K626

per Soli, Coro e Orchestra

Soprano Ayoung Lee

Contralto Anna Maria Formicola
Tenore Rodrigo Ortiz
Basso Andrea Scorsolini
Coro Giuseppe Verdi, Maestro del Coro Anna Elena Masini
Orchestra delle Cento Città
Direttore d’orchestra Lorenzo Macrì
Concerto in memoria di Raffaella e Maria Cristina Gualberti
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti