Il 5 agosto ricorre l’anniversario del miracolo della neve sul colle Esquilino avvenuto nel 358 d.C.. Come ormai da tradizione anche quest’anno si svolgerà la rievocazione di quel prodigio presso la basilica di Santa Maria Maggiore, prima con le celebrazioni liturgiche e con la cascata di petali bianchi all’interno della basilica e poi con gli spettacoli di musica e luci sulla piazza che culminerà con la famosa nevicata artificiale alle 24:00.
Il programma liturgico (cliccare per ingrandire)
La rievocazione storica del Miracolo della Madonna della neve all’Esquilino si svolgerà a partire dalle 21. Ideatore e curatore dell’evento sarà, come ogni anno dal 1983, l’architetto Cesare Esposito. Proiezioni, giochi di luce, letture, musiche, la Fanfara della Legione Allievi Carabinieri e un soprano e un tenore allieteranno tutti i presenti. In programma, inoltre, la lettura di un trattato rivolto alla città di Roma, scritto da Esposito, e la presenza dei gonfaloni dei 22 rioni capitolini. L’evento, dedicato anche quest’anno, come l’anno scorso, a Papa Francesco, si concluderà a mezzanotte con fiocchi di neve, simbolo di pace, che discenderanno dal cielo e imbiancheranno il suolo del piazzale antistante la Basilica, creando uno spettacolo imperdibile.
Dal sito ATAC le modifiche ai percorsi della rete dei bus che ci saranno dalle 20:30 di giovedì 5 agosto fino a cessate esigenze
Dalle ore 21.00 alle ore 24.00, si svolge la rievocazione storica del “Miracolo della Madonna della Neve” in piazza di Santa Maria Maggiore. Per l’evento dalle ore 20.30 fino a fine servizio, chiuse al traffico piazza di Santa Maria Maggiore, via dell’ Esquilino, via Liberiana, via Carlo Alberto e via Merulana (da piazza di Santa Maria Maggiore a largo Brancaccio). Deviate le linee 16-70-71-360-590-649-714.
– Linea 16 direzione via Costamagna: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza di Porta San Giovanni; direzione via XX Settembre: da piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti.
– Linea 70 solo direzione via Giolitti: da via Nazionale, prosegue per via Nazionale, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini, via Gioberti.
– Linea 71 proveniente dalla stazione Tiburtina: da via Giolitti, prosegue per via Giolitti, piazza dei Cinquecento, via Cavour, via Panisperna, via Milano, via Nazionale, piazza della Repubblica, via delle Terme di Diocleziano, via Amendola, via Cavour, via Farini, via Gioberti.
– Linee 360-590 direzione piazza delle Muse/piazza del Risorgimento: da via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti; direzione piazza Zama/piazza di Cinecittà: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto.
– Linea 649 direzione stazione Tiburtina: da via Conte Verde, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti; direzione largo Don Orione: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Conte Verde.
– Linea 714 direzione piazzale Nervi: da via Cavour, via Farini, via Napoleone III, piazza Vittorio Emanuele II, via Emanuele Filiberto, piazza di Porta San Giovanni, piazza San Giovanni in Laterano; direzione stazione Termini: da piazza San Giovanni in Laterano, piazza di Porta San Giovanni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio Emanuele II, via Napoleone III, via Gioberti.
Temporaneamente sospese le fermate 70480-70392-70424-70680-70681-70676-70682-70243-76573-70431-70432-70677-70678-70245.