16 – 30 luglio 2022 “Effetto Notte” Il programma della rassegna cinematografica e musicale presso l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme

Anche quest’anno si rinnova la storica rassegna cinematografica a ingresso gratuito promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il MNSM Museo Nazionale degli Strumenti Musicali Pagina Istituzionale e il Museo Dei Granatieri, Roma.
 
Dal 16 al 30 luglio 2022 l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma ospiterà, a cominciare dal film d’apertura “Nostalghia” di AndrejTarkovskij, una serie di proiezioni per rendere omaggio al grande scenografo e direttore della fotografia AndreaCrisanti, già Preside e docente del CSC – Scuola Nazionale di Cinema nel decennio della sua scomparsa.
 
EffettoNotte non è solo cinema: accanto ai titoli di ieri e oggi, e ai lavori dei giovani registi esordienti del CSCscuolanazionaledicinema, ampio spazio sarà dato alla musica, con un ricco programma di concerti a cura di Sonia Martone e Bruno Camarota, e alle visite guidate nello splendido complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme. Tutti i dettagli al link https://bit.ly/3IGos4m
Ingresso gratuito
 
Le serate all’insegna del grande cinema e della musica saranno l’occasione per scoprire l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme grazie alle visite guidate ad ingresso gratuito.
 
Scopri il programma completo:
 
Pubblicità