Innanzitutto una comparazione tra come era ridotto il monumento ad inizio restauri e come è oggi. Come è facile vedere è stata ricostruita l’intera parte superiore del lato sud per evitare il pericolo di ulteriori e disastrosi crolli. E’ evidente la ripultura delle strutture sottostanti .
Attualmente si sta completando il restauro dei muri esterni del lato nord e del lato ovest contestualmente a saggi archeologici all’interno e all’esterno della struttura. Le fotografie seguenti attestano in pratica la fine dei lavori relativi al lato nord con lo smontaggio dei ponteggi e il ripristino del suolo calpestabile all’interno
In un precedente post (vedi) abbiamo pubblicato un saggio del prof. Guidobaldi del 1998 in cui si giunge a delle interessanti conclusioni sul cd. Tempio di Minerva Medica. Vorremmo continuare a presentare degli articoli e delle pubblicazioni scientifiche che hanno come soggetto questo monumento in modo da offrire un panorama quanto più possibile vasto intorno alle sue origini e intorno alla zona in cui è collocato e, quindi, sottolinearne la sua importanza e bellezza. Di seguito pubblichiamo il link di un articolo in lingua inglese che tenta di ricostruire non solo il complesso monumentale di cui faceva parte il cd. Tempio ma tutta la zona circostante,
http://www.quondam.com/90/9073p.htm
L’ha ribloggato su Archeonewsblog.