Breve resoconto della riunione
dell’Associazione Abitanti via Giolitti – Esquilino
del 5 ottobre 2018
Anzitutto ringrazio i proprietari dell’Hotel Tempio di Pallade per la gentile ospitalità.
odg:
1) ferrovia Laziali – Centocelle – richiesta di incontro con l’Amministrazione Comunale e Regionale. Iniziative di civile protesta
La presidente mette al corrente i partecipanti di aver chiesto un incontro urgente con gli Amministratori Comunali e Regionali nonché con il Presidente e A.d. di Roma Servizi per la Mobilità Stefano Brinchi, avendo appreso che è in corso un progetto per la revisione del suddetto “trenino,” per rappresentare le istanze dei residenti e per visionare i progetti in discussione.
A questa richiesta, finora, ha risposto il Presidente della Commissione Mobilità del Comune Enrico Stéfano dando la sua disponibilità e al più presto ci comunicherà la data dell’incontro.
Giovanni Palestrini, che è in contatto telefonico con Stéfano, mentre stiamo parlando, ci conferma l’incontro.
Cristina Torelli ha invitato il Presidente a fare la riunione a casa sua in Via Giolitti così potrà rendersi conto in che condizioni di invivibilità siamo costretti nelle nostre case.
Maria Lupini ritiene uno spreco di danaro pubblico pensare di mantenere ancor il trenino da Porta Maggiore alle Laziali, visto quanti mezzi pubblici fanno il medesimo percorso.
Concordiamo di aspettare l’incontro e da ciò che ci verrà proposto deriveranno le nostre iniziative.
2) rifacimento manto stradale di Via Giolitti: impegni presi dal Municipio 1
La Presidente Alfonsi ha garantito l’inizio dei lavori entro questo anno.
Giovanni consiglia di appurare che ci sia la “determina” documento scritto. Verificheremo nei prossimi giorni.
3) rapporto ENEA 2017 sullo Studio e Monitoraggio della struttura del cd. Tempio di Minerva Medica e iniziative da intraprendere con la Soprintendenza
La Presidente comunica di aver chiesto un incontro con Alessandra Centroni, la funzionaria responsabile della Soprintendenza del cd. Tempio di Minerva Medica, da un mese senza aver ricevuto alcuna risposta. Legge la bozza di una ingiunzione da inviare al Soprintendente che andrà prima sottoposta al parere di un legale amministrativista.
Nei prossimi giorni chiederemo conto all’architetto Centroni del suo irrispettoso silenzio e di incontrarci al più presto.
Gennaro suggerisce di inviare un esposto al Nucleo dei Carabinieri incaricati di far rispettare la normativa sulla tutela del Patrimonio archeologico e di pubblico interesse.( Art. 9 della Costituzione) riportando le conclusioni del rapporto ENEA. Sarà fatto nei prossimi giorni.
4) adesione dell’Associazione ai progetti presentati dalla Casa dei Diritti Sociali ed Esquilino Vivo
Entreremo nello specifico dei progetti, quando e se saranno approvati dalla Regione Lazio.
5) adesione alla mobilitazione che si sta costruendo con altre Associazioni sul tema della sicurezza, delle politiche sociali e sullo stato di incuria ambientale in cui versa il Rione
Da un paio di settimane il sabato alle 17:00 ci siamo ritrovati numerosi nei giardini di Piazza Vittorio cittadine/cittadini dei Comitati ed Associazioni presenti nel Rione. Abbiamo discusso sui temi principali che ci stanno a cuore: il ripristino delle elementari regole di sicurezza che solo le Forze dell’Ordine possono attuare con una presenza costante sul territorio. A tal proposito c’è stato un incontro con il Questore, Gennaro riferisce che è stato piuttosto deludente.
Una realtà drammatica, soprattutto per chi la vive sulla propria pelle, è quella dei senza fissa dimora. Ci rivolgeremo all’assessora Baldassarre per conoscere quali provvedimenti intende prendere e quali piani vuole attuare per affrontare con misure adeguate le gravi questioni sociali presenti nel Rione.
Come saprete l’AMA è in una fase di riorganizzazione e appena sarà possibile daremo battaglia sulla raccolta dei rifiuti, cassonetti, pulizia delle strade etc. Salima dell’Hotel Tempio di Pallade è la nostra delegata a seguire i rapporti con l’AMA.
6) adesione alla rete delle Associazioni del Centro Storico di Roma “Motus” per l’iniziativa “Bus Stop” tesa ad eliminare all’interno dell’anello ferroviario (e non solo nella ZTL attuale) il transito e la sosta dei bus turistici.
Mi è giunta copia del verbale della riunione del 3 ottobre a cui hanno partecipato Mauro e Cristina (vedi)
Copia del regolamento sul sito dell’Associazione. (vedi)
7) varie ed eventuali
Giovanni Palestrini scriverà al Comando dei Vigili Urbani per chiedere controlli e una telecamera per far rispettare quanto stabilito dal cartello posto all’inizio di Via Giolitti che indica la ZTL. Maria e Salima si occuperanno degli alberelli di Via Achille Grandi, Via Pietro Micca e Via Balilla rispondendo alla richiesta dell’Associazione Respiro Verde Legalberi che vuole fare un sopralluogo per monitorare la situazione del grave stato di salute in cui versano.
La presidente
Maria Prassede Capozio
Mi piace:
Mi piace Caricamento...