Stazione Termini: schiaffeggiatore seriale di donne fermato da una pattuglia della Polizia Locale

Comunicato stampa della Polizia Roma Capitale

Nell’ambito del rafforzamento dei controlli predisposti dal Comando Generale della Polizia Locale nell’area della Stazione Termini, una pattuglia dell’Unità SPE (Sicurezza Pubblica Emergenziale) ha fermato questa mattina un uomo segnalato come schiaffeggiatore seriale di donne.

Gli agenti hanno individuato il responsabile, un cittadino di nazionalità ceca di 37 anni, mentre si trovava tra la folla di fronte l’ingresso della stazione.

Un mese fa già una pattuglia della Polizia Locale era stata la prima ad intervenire in aiuto di una vittima, colpita con uno schiaffo in pieno viso mentre scendeva dall’autobus a p.zza dei Cinquecento. Gli agenti avevano provveduto ad assicurarle nell’immediato le cure mediche, ricevendo, alcuni giorni dopo, denuncia per lesioni a carico dell’uomo, di cui erano stati acquisiti i primi elementi per poter avviare le ricerche.

Sono tuttora in corso accertamenti presso gli uffici della Polizia Locale del GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) di via Macedonia.

Roma, 22 marzo 2024

Dal 22 al 28/3/24 “Amor ” 23 artisti per celebrare Amore, Roma e Arte al Medina Art Gallery

Dal 22 al 28 marzo 2024

MEDINA ART GALLERY – VIA A. POLIZIANO 32,34,36

Amor

23 artisti per celebrare Amore, Romae Arte

E’ ÀMOR la mostra collettiva inaugurata dal vernissage di Venerdì 22 Marzo alle ore 18:00 presso la Galleria Medina di Roma, in via Angelo Poliziano 32/34, curata dalla dott.ssa Nicoletta Rossotti, storica dell’arte, critica d’arte e curatrice d’arte.

Un titolo, ÀMOR, che rimanda a uno dei nomi sacri e segreti di Roma. Al suo rito di Fondazione, tra Storia, Mito e Spirito Arcaico. Ma qui, nella collettiva, il titolo amplia la visione fino all’approfondimento nella suggestione dell’Amore in diverse culture e civiltà, per arrivare a parallelismi con la conoscenza e la sapienza.

In qualità di Coordinatrice Nazionale dell’Accademia Internazionale Medicea – che ha concesso il proprio Patrocinio alla mostra – la curatrice presenterà alcuni artisti come nuovi interpreti della realtà contemporanea, analizzando la complessità materica, simbolica e concettuale sviluppata dalle opere.

Interverranno, insieme alla Dott.ssa Rossotti: il Rettore dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, Prof. Michele Coppola, la Dott.ssa Ludovica Rossotti dell’Università La Sapienza di Roma e CEO di Performativa Academy, il Prof. Uliano Conti dell’Università degli studi di Perugia, la Dott.ssa Michela Colella Archeologa specializzata Fondazione Nino Lamboglia, il Dott. Carlo Valerio Cozzella, Archeologo e l’Arch. Elisabetta Sinibaldi.

Ben 23 artisti in esposizione fino al 28 Marzo: Alessandra Meschini, Alessio Mariani, Carla Patella, Eleonora Perillo, Elisa Curto, Milo Pepe, Enzo Monterosso, Ilaria Di Fabio, Lorenzo Pazzuello, Luca Bandini, Maurizio Saletti, Nadia Gaggioli, Paola D’Antuono, Piergiorgio Dessì, Pierpaolo Mancinelli, Roberto Pestarino, Nunzia Romeo, Sabrina Barbagallo, Sylvia Teri, Strimi 21, Veronica Van Saften, Giuseppe Virgilio Pascuzzi (Gip), Vittoria Marziari.

Nicoletta Rossotti

Dal 22 al 24/3/24 “Max Angioni – Anche Meno” al Teatro Brancaccio

Dal 22 al 24 marzo 2024

TEATRO BRANCACCIO

Max Angioni

Anche meno

Max Angioni, non a caso detto “quello dei miracoli”, torna a teatro dopo lo strabiliante successo del suo ultimo tour , che ne ha determinato l’ascesa irreversibile all’Olimpo dei più sorprendenti artisti dell’ultimo secolo. Questa volta non si limita a portare in scena un semplice spettacolo, ma una vera e propria opera d’arte, destinata a diventare il nuovo manifesto della cultura occidentale, e che lo consacra definitivamente come icona contemporanea. Troppo? Avete ragione, verrebbe da dire: “ANCHE MENO”.

È questo il titolo del nuovo spettacolo teatrale di questo giovane comico, brillante e spettinato, che anche questa volta non risparmia la proverbiale autoironia, e torna a divertirsi ea divertire il pubblico italiano, con una nuova tournée di oltre 50 date . Eppure Max si considera davvero un miracolo, e stenta a credere a questo inatteso successo.

Ed è proprio questo che ritroviamo in “Anche Meno”, un poco più che trentenne, figlio unico, che ha costruito un mondo immaginifico attraverso cui filtra i piccoli avvenimenti quotidiani e le grandi domande esistenziali, e reinterpreta in modo surreale tutto quello che gli passa per la testa: dai ricordi delle prime volte, all’incredulità per le grandi conquiste, alle domande più curiose e originali sulla storia e il senso della vita… ma anche meno!

Max Angioni mantiene il suo sguardo semplice, che sembra essere esilarante il suo malgrado: come ogni artista continua a sentirsi precario, e si districa ogni giorno – come tanti – tra il trasloco, il rubinetto che perde, le sedute di psicoterapia e l’incertezza del futuro. Per sa farlo con il suo modo, deliziosamente incerto, sferzando con battute brillanti, con il ritmo serrato della Stand Up Comedy, e con il talento da improvvisatore.

Eccolo Max, che usa la comicità come un rito apotropaico, che prende in giro la sua stessa sfiga, che sovverte il punto di vista canonico delle cose con le logiche eccentriche e irresistibili della fantasia.

22/3/24 “Perchè ascoltare la Musica Classica? Da Vivaldi a Stravinskij” (seconda parte) al Palazzo Merulana

Il museo, sede della Fondazione Elena e Claudio Cerasi, gestito e valorizzato da Coopculture, è lieto di presentare la lezione/spettacolo dal titolo “Perché ascoltare la musica classica? Da Vivaldi a Stravinskij” (seconda parte) di Francesco Di Fortunato.

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla musica classica, ma non avete mai osato chiedere.

Una serie di spettacoli divulgativi e multimediali dedicati alla musica classica.

Un viaggio tra suoni, immagini e narrazione alla scoperta dei più grandi autori della storia della musica: da Palestrina a Monteverdi, da Vivaldi a Bach, da Verdi a Stravinskij.

La storia della musica come non l’avete mai sentita.

Nel secondo appuntamento Francesco Di Fortunato ci farà entrare nel mondo di Verdi e

Lo spettacolo fa parte della rassegna “IN TUTTI I SENSI. Teatro e musica a Palazzo Merulana”.

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla musica classica, ma non avete mai osato chiedere.

Una serie di spettacoli divulgativi e multimediali dedicati alla musica classica.

Un viaggio tra suoni, immagini e narrazione alla scoperta dei più grandi autori della storia della musica: da Palestrina a Monteverdi, da Vivaldi a Bach, da Verdi a Stravinskij.

La storia della musica come non l’avete mai sentita.

Nel secondo appuntamento Francesco Di Fortunato ci farà entrare nel mondo di Verdi e del suo Nabucco, di Rachmaninov e dei suoi concerti, di Stravinskij e dei suoi balletti, di Dvo?ák, di Smetana e in molti altri mondi.

Le lezioni/spettacolo sono ispirate ai video del canale YouTube Musica Antica (for dummies).

A Palazzo Merulana è disponibile una tecnologia che permetterà alle persone ipoudenti di fruire di tutti gli spettacoli in cartellone con sistemi di ascolto assistito.

Lo spettacolo fa parte della rassegna “IN TUTTI I SENSI. Teatro e musica a Palazzo Merulana”.

Il progetto “In tutti i sensi” è vincitore dell’Avviso Pubblico “Raccolta di Proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e progetti di interesse per l’Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina” promosso da Roma Capitale in collaborazione Zètema Progetto Cultura.

Evento gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazione consigliata al numero 0662288768 (numero attivo dal mercoledì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00).

Un video di Francesco Di Fortunato dal canale Youtube ” Musica Antica (for dummies)