5 marzo 2023 #Domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 5 marzo Torna l’appuntamento “Domenica al Museo”, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali, ogni prima domenica del mese.


L’elenco dei luoghi aperti gratuitamente domenica  4 dicembre 2022 è in costante aggiornamento, su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Sempre domenica  5 marzo

Ingresso gratuito* nei Musei Civici per tutti per la prima domenica del mese di marzo.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
Museo di Roma (escluso lo spazio espositivo che prevede ingresso ridotto per i possessori di MIC)
Galleria d’Arte Moderna
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
Museo Civico di Zoologia
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo delle Mura
Museo di Casal de’ Pazzi
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo Napoleonico
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Fanno eccezione alla gratuità:
– la mostra Roma Medievale, in corso nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, che svela il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori;
Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50)
– e il Planetario.
È consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card

Pubblicità

4/3/23 “Sussurra” Concerto degli studenti della scuola Musica Incontro allo Spazio Field – Palazzo Brancaccio

4 marzo 2023 ore18:30

SPAZIO FIELD – PALAZZO BRANCACCIO

Sussurra

Concerto degli studenti della scuola Musica Incontro

nell’ambito della mostra Presagi di Adriano Fida

Un concerto realizzato grazie a D’Inca Trio, di cui avremo una testimonianza in formazione di trio e che si esibira’ nella prima parte dell’evento, e grazie alla scuola Musica Incontro.

gli studenti della scuola Musica Incontro si esibiranno in un concerto di chitarre sotto la direzione di Matteo D’Inca e Federico Ciancabilla.
I brani presentati al pubblico, tutti inediti, sono ispirati a quattro lavori di Adriano Fida, riportati in foto: Selene, Sotto l’orizzonte, Et in Tenebris/autoritratto allo specchio, Il trono delle Vergini.
Registrate durante l’evento, le musiche saranno oggetto di un album (fruizione gratuita) con critica alle opere e uno studio sulla relazione suono/pittura.
Il concerto si inserisce in un ciclo di incontri volti a divulgare l’arte di Adriano Fida e supportare l’Associazione no profit, nata per ricordarne la memoria attraverso eventi culturali.
𝐒𝐔𝐒𝐒𝐔𝐑𝐑𝐀 – orchestra di chitarre visionarie