Mystery Pacific è un trio Manouche/Swing nato dall’infinito amore per Django Reinhardt e la sua musica…
Alla fine dell’estate 2019 Francesco Pucci, molto attivo nella scena rock europea, e Alessandro Russo, veterano del Jazz e dello Swing, si incontrano per caso, e decidono di confrontarsi. Con l’aggiunta di Piero Piciucco nasce Mystery Pacific, musica suonata con il cuore come la tradizione Manouche vuole.
Alessandro Russo: chitarra.
Francesco Pucci: chitarra e voce.
Piero Piciucco: contrabbasso
Alla fine del carnevale inizia, con il Mercoledì delle Ceneri, la Quaresima.
Come ogni anno la Scala Santa, in questo periodo, assurge a monumento simbolo della Cristianità e decine di migliaia di pellegrini (coronavirus permettendo, quest’anno) si recano ad assistere riti e pregare in un luogo simbolo della Passione di Cristo.
Nella locandina il programma del mercoledì delle ceneri e dei venerd’ di Quaresima
Ma la Scala Santa (con il Sancta Sanctorum e il Patriarco) non è solo un edificio di culto ma anche un luogo di eccezionale importanza da un punto di vista storico ed artistico.
Per quanto riguarda la storia di questo antico monumento rimandiamo ad un ottimo articolo di Giulia Grassi VEDI
In questo post pubblichiamo alcune stampe e un dipinto che testimoniano come già nei secoli scorsi la Scala Santa fosse un luogo assai conosciuto e meta di numerosi pellegrini specie durante il periodo della Quaresima.
1
Giovanni Battista Falda (1643 – 1678)
VEDUTA DELLA SCALA SANTA E CAPPELLA DEL SANCTA SANCTORUM IN ROMA – 1665
“Portico donde si ascendono le scale sante et all’Oratorio di S. Lorenzo detto Sancta Sanc.torum. Architettura del cav. Domenico Fontana”
2
Bartolomeo Pinelli 1834
3
Scala Santa, nel 1890,incisione Abate A. Boulfroy Lille