Archivi tag: Limes

12 febbraio 2020 Presentazione del nuovo numero di Limes “America contro Iran“ al Mercato Centrale

12 febbraio 2020 – ore 19,00

Presentazione del numero di Limes  “America contro Iran“.

Intervengono: Fabrizio Maronta (redattore, consigliere scientifico e responsabile relazioni internazionali di Limes) e Nicola Pedde (Direttore dell’Institute for Global Studies e Direttore della ricerca per il Medio Oriente presso il Centro Militare di Studi Strategici).

 

 

 

Pubblicità

20 gennaio 2020 Presentazione del nuovo numero di Limes “America contro tutti” al Mercato Centrale

20 gennaio 2020 ore 19,00

Mercato Centrale – Spazio Fare

presentazione del nuovo numero di Limes

America contro tutti

Lunedì 20 gennaio alle 19.00 nel nostro #SpazioFare,  presentazione del nuovo numero di Limes “America contro tutti”.

Allo stato attuale la superpotenza considera il caos uno strumento della sua azione, quando non ne intacca gli interessi strategici. E promuove una serie di interventi che sembrano rendere ogni interlocutore come un nemico.

Dal non interventismo al fine di ridurre il peso e la fatica imperiali, alla pretesa che i satelliti spendano di più per accedere al suo sistema.

Così gli Stati Uniti appaiono simultaneamente in lotta con Cina e Russia, Germania e Giappone, Turchia e Iran, Gran Bretagna e Australia, Canada e Corea del Sud, Venezuela e Messico, perfino Italia. Attraverso il contenimento, le azioni dimostrative, i dazi, le sanzioni.

Condizione geopolitica quasi ineludibile, ma che impedisce a clientes e antagonisti di smarcarsi dal dominio a stelle e strisce, difficilmente attaccabile.

Interverranno:
▪️ Lucio Caracciolo, direttore di Limes
▪️ Dario Fabbri, coordinatore America di Limes
▪️ Federico Petroni, consigliere redazionale di Limes

Per tutti i partecipanti. un bicchiere di vino offerto da noi.

5 dicembre 2019 Presentazione del nuovo numero di Limes “Cina-Russia, la strana coppia” al Mercato Centrale

Giovedì 5 dicembre alle 19.00 nello #SpazioFare, ci sarà la presentazione del nuovo numero di Limes, il 11/19, “Cina – Russia, la strana coppia”.

La doppia pressione di Washington avvicina Pechino e Mosca come mai prima. Gli effetti strategici di una non-alleanza

Interverranno:
▪️ Giorgio Cuscito, curatore del Bollettino Imperiale sulla Cina
▪️ Orietta Moscatelli, caporedattore esteri dell’agenzia askanews
▪️ Alberto de Sanctis, studioso di geopolitica dei mari

Per tutti i partecipanti. sarà offerto un bicchiere di vino.

25 settembre 2019 presentazione del nuovo numero di Limes”Il fattore umano” al Mercato Centrale

Mercoledì 25 settembre alle 19:00 nello SpazioFare, ospiteremo la presentazione del nuovo numero di Limes, il 8/19, “Il fattore umano“.

In questo volume Limes prova a mettere a nudo i propri strumenti, la propria idea di geopolitica, partendo dall’assioma che sia il fattore umano l’elemento primo a cui bisogna rivolgere l’indagine.

La dinamica storica è in quanto tale dinamica umana dispiegata nello spazio e nel tempo. A esserne motore sono dunque gli uomini e le collettività in cui sono organizzati. Qualsiasi forma una comunità vesta, il suo impatto risulterà sempre decisivo nell’orientamento di scelte e ambizioni della prassi geopolitica. Non i singoli individui, i grandi uomini a cui si intestano solitamente epoche storiche, ma che di quelle comunità sono prodotto e rappresentante. Tra contese e progetti territoriali, il soggetto geopolitico aumenta il proprio peso specifico anche in base al gruppo che rappresenta, divenendo più potente quando le parti in esso sono legate a un fine comune.

Parteciperanno alla presentazione:
▪️ Lucio Caracciolo, direttore di Limes;
▪️ Dario Fabbri – consigliere scientifico di Limes;
▪️ Alessandro Aresu – consigliere scientifico di Limes;
▪️ Laura Canali, Cartografa di Limes.

4 settembre 2019 Presentazione del nuovo numero di Limes “Gerarchia delle onde” al Mercato Centrale

Mercoledì ci sarà, nello #SpazioFare, alle ore 19,00 la presentazione del nuovo numero di Limes | Gerarchia delle onde.

Chi controlla gli stretti controlla i mari, chi controlla i mari controlla il mondo, di questo e tanto altro ne parleremo con Lucio Caracciolo, Alberto de Sanctis e Daniele Santoro.

16 luglio 2019 presentazione del nuovo numero di LIMES “Dalle Libie all’Algeria, affari nostri” al Mercato Centrale

Martedì 16 luglio alle 19:00 nello #SpazioFare, ospiteremo la presentazione del nuovo numero di Limes, il 6/19, “Dalle Libie all’Algeria, affari nostri”.

La risacca del Nordafrica in subbuglio incombe anche sull’Italia. Perché dobbiamo fare pace con la Francia.

Tre le tematiche affrontate nel nuovo volume:
📌 La prima è dedicata all’Algeria, dove le proteste di piazza a seguito della transizione nel post-Bouteflika hanno scosso il regime (le Pouvoir) e la sua complessa struttura civile-militare, apparato di potere oscuro che sovrintende uno dei maggiori produttori di idrocarburi al mondo e attore cruciale per la stabilità regionale.

📌 La seconda fa il punto della frammentazione delle Libie, spazio ridotto a res nullius (o res omnium?), e del suo riverbero geopolitico che rischia di propagarsi a macchia d’olio sulla Tunisia, già in stato di pre-malessere.

📌 La terza parte è invece incentrata sugli attori extra regionali, protagonisti non di second’ordine protesi a influenzare i processi di (in)stabilizzazione, per assicurarsi lembi d’influenza o partite d’interesse in funzione della loro proiezione geopolitica nell’area.

Parteciperanno alla presentazione:
▪️ Giorgio Cuscito, curatore del Bollettino Imperiale sulla Cina.
▪️ Fabrizio Maronta, Consigliere scientifico e responsabile relazioni internazionali di Limes;
▪️ Luca Raineri, Ricercatore in International security studies presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;

 

25 giugno 2019 presentazione del nuovo numero di LIMES “La questione britannica” al Mercato Centrale

Martedì 25 giugno, alle 19:00 nel nostro SpazioFare, ospiteremo la presentazione del nuovo numero di Limes, il 5/19, “La questione britannica“.

Il piano inglese per salvare il Regno Unito. La vera partita del Brexit non è con l’Ue ma contro i separatisti, sognando l’impero.

Tre gli aspetti affrontati:
📌 Il referendum del 23 giugno 2016 sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ha innescato una spirale che sta travolgendo regole e consuetudini plurisecolari dell’ex impero mondiale.

📌 La questione britannica, come definita dal volume di Limes, si ritrova infatti costellata da interrogativi geopolitici di prim’ordine, a partire dalla messa in discussione dell’unità stessa del regno.

📌 Dove è oggi il potere nella patria della moderna sovranità`? Come intende Londra placare gli strali indipendentisti scozzesi, prevenire possibili rivendicazioni gallesi e stabilizzare l’Irlanda britannica?

Parteciperanno alla presentazione:
▪️ Lucio Caracciolo, direttore di Limes;
▪️ Dario Fabbri, consigliere scientifico di Limes;
▪️ Fabrizio Maronta, consigliere scientifico di Limes.

 

23 maggio 2019 Presentazione del nuovo numero di “Limes” al Mercato Centrale

Giovedì 23 maggio, alle 19:00 nello #SpazioFare, ci sarà la presentazione del nuovo numero di LimesAntieuropa, l’impero europeo dell’America“.

Alla vigilia delle elezioni europee, un’analisi approfondita e contro-intuitiva della vera natura geo-strategica dell’Ue, figlia della necessità statunitense di presidiare il Vecchio Continente perseguendo, al contempo, la sua pacificazione e la sua incompiutezza geopolitica.

Tre gli aspetti affrontati, in altrettante sezioni:
📌 La genesi storica della subordinazione europea a Washington, che nella visione strategica americana resta sostanzialmente invariata.
📌 Le linee di faglia interne alla Ue, frutto della impossibilità dell’Unione di farsi soggetto geopolitico e, dunque, della persistente – per certi aspetti crescente – importanza della dimensione statale nelle dinamiche intra-comunitarie.
📌 Le contese geopolitiche che si svolgono in Europa e hanno questa ad oggetto, le quali vedono contrapposte l’America alle due potenze che ne insidiano la proiezione europea: Russia e, soprattutto, Cina.

Parteciperanno alla presentazione:
▪️ Lucio Caracciolo, Direttore di Limes
▪️ Giuseppe Cucchi, Generale della riserva dell’Esercito
▪️ Alberto de Sanctis, Studioso di geopolitica dei mari

 

18 aprile 2019 “Mangiadischi” e presentazione del nuovo numero di “Limes” al Mercato Centrale

📣 18 aprile – Flavia Lazzarini – la pasta di Egidio Michelis
Dj, remixer, producer, Flavia Lazzarini non lascia niente di intentato per trasmettere la sua necessità di fare musica. Alla consolle da oltre 20 anni, è una delle dj italiane più apprezzate in Italia e all’estero. A partire dal 1990 inizia a dividersi tra Roma e New York, città che la formano musicalmente e che rendono immediata la sua decisione: lasciare la toga (dopo una laurea in giurisprudenza) per la consolle.
La sua presenza “ai piatti” si fonde, inoltre e spesso, a video installazioni, teatro-danza e ad interazioni vocali e strumentali live.
Attualmente la ricerca di Flavia Lazzarini è improntata sulla sperimentazione di nuove sonorità e sul check di inedite compenetrazioni di generi musicali, finalizzati alla realizzazione di nuove produzioni discografic

Giovedì 18 aprile, alle 19:00 nel nostro #SpazioFare, ospiteremo la presentazione del nuovo numero di Limes “Venezuela, la notte dell’Alba”.

Un paese in bilico tra Maduro e Guaidó. L’impronta degli italiani, il ruolo degli attori (non troppo) esterni e l’America Latina che cambia pelle.

Parteciperanno alla presentazione:
▪️ Niccolò Locatelli, coordinatore di Limesonline;
▪️ Lorenzo Di Muro, studioso di geopolitica;
▪️ Giorgio Cuscito, curatore del Bollettino Imperiale sulla Cina.

 

20 marzo 2019 Presentazione del nuovo numero di Limes “Una strategia per l’Italia” al Mercato Centrale

20 marzo 2019 – 0re 19,00

Mercato Centrale  Roma – Spazio Fare

Presentazione del nuovo numero di Limes

Una Startegia per l’Italia

Quali sono i margini di manovra dell’Italia per competere davvero nell’arena geopolitica?

Sul nuovo numero di Limesonline, con: Lucio Caracciolo, Giuseppe Provenzano e .