Archivi tag: Binario 30

2-3-4/6/23 “Non andartene docile” al Teatro Binario 30

2 – 3 – 4 giugno 2023

TEATRO BINARIO 30

Non andartene docile

Conosciamo le cinque fasi della perdita:

negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione.

E se esistesse un’altra strada? Se scoprissimo, quando stiamo per separarci da qualcuno, che possiamo tenerlo con noi? Se scoprissimo, dopo averlo perso, che possiamo ritrovarlo?

Tre persone, forse cresciute troppo in fretta, forse non cresciute affatto, affrontano un viaggio assurdo al di là dei confini del definitivo che il mondo ci insegna a non valicare. Ripercorrendo frammenti del passato, setacciando ipotesi di futuro, non rinunciano al progetto di ricomporre qualcosa che si è rotto, anzi, di cancellare del tutto i segni della rottura. Chissà se torneranno tutti interi.

 

Non andartene docile è un percorso di ricerca ed esplorazione attorno, ma soprattutto oltre, il tema del limite e della fine. Un viaggio nell’ignoto realizzato con gli strumenti che solo il teatro può offrire.
Dopo il dolore della crescita in una società noncurante, questo spettacolo affronta un momento più specifico della vita: il contatto con la perdita, con l’irreversibile.
Che si rivolgano al passato o al futuro, i protagonisti lo fanno con uno sguardo fratturato, parziale, soggettivo, persino ferito. La scena restituisce loro quindi una visione non lineare, incompleta, ma non per questo meno vera.
Cosa accade a una persona quando la perdiamo, o la dimentichiamo? Si può rimediare a una perdita? E andare avanti, qualunque cosa significhi, è davvero l’unica risposta?
Queste le domande che fanno da fondamenta dinamiche a uno spettacolo che, di riflesso, sperimenta con i linguaggi – drammatico, grottesco, onirico, commovente – per plasmarli fino a trovare qualcosa di nuovo. Allo stesso modo, i personaggi dovranno piegare la realtà che conoscono, le regole che la società ha insegnato loro, per giungere alle risposte che, forse, li attendono alla fine del viaggio, anzi, un poco oltre.

 

Interpretato da Michele Eburnea, Mersila Sokoli, Gaja Masciale

Scritto da Michele Eburnea e Andrea Giovalè

Regia di Michele Eburnea

Teatro Binario30 in via Giovanni Giolitti 163, Roma

Pubblicità

26-27-28/5/23 “Rita Atria – Un’adolescente contro la mafia” al Teatro Binario 30

26 – 27 – 28 maggio 2023

TEATRO BINARIO 30

Rita Atria

Un’adolescente contro la mafia

Rita Atria a diciassette anni si ribella alla mafia. Paolo Borsellino la protegge ma, dopo una settimana dalla morte del magistrato, Rita muore, a 17 anni, precipitando dal settimo piano del condominio in cui viveva a Roma sotto protezione. Per tutti questi anni si è parlato di suicidio ma molti dubbi permangono sulla sua fine.

Una storia vera, da non dimenticare, scritta da Francesco Rallo, ex padrino mafioso detenuto per trent’anni. L’autore, esponente di spicco della mafia trapanese, oggi ultrasettantenne, affronta un tema e un importante fatto di cronaca, scottanti e tragici. Francesco Rallo non solo ideatore e co-autore del testo, ma, nella prima rappresentazione (2017) anche interprete in scena nel ruolo proprio di capo mafioso, in questa riedizione, per problemi di salute, sarà presente attraverso la sua sola voce.

Qual è il confine tra il bene e il male? Come definire “cattivo” chi è cresciuto nell’unico sistema che le persone più care gli hanno insegnato ad onorare? In una messinscena lucida e serrata, tra cronaca e poesia, la storia di un dramma umano che ha i colori e la potenza della tragedia greca.

Domenica 28 alle 18:30, al termine della terza replica, Binario30 Teatro promuove un incontro con la giornalista del TG1, Giovanna Cucè, co-autrice assieme a Graziella Proto e Nadia Fumari, del libro IO SONO RITA. Rita Atria: la settima vittima di via d’Amelio. Un incontro di grande interesse: trent’anni dopo la vicenda, il libro-inchiesta ricostruisce, infatti, la storia di Rita Atria, abbandonata dalle stesse istituzioni che avrebbero dovuto proteggerla, riportando alla luce dai vecchi archivi e tribunali inedite verità fino ad oggi taciute. L’ingresso è libero.

Scritto da Francesco Rallo e Caterina Venturini

Con Maurizia Grossi, Maurizio Palladino ed Elisabetta Mancini, Irene Pietracci, Paola Pirri, Gregorio Valenti

Regia di Caterina Venturini

Produzione di Binario30 Teatro

RITA ATRIA, un’adolescente contro la mafia, in replica tre serate, sarà il decimo spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro dal titolo Voci, Suoni, Storie del nostro Mondo, con la direzione artistica di Caterina Venturini.

Dal venerdì alla domenica, dal 18 marzo fino all’11 giugno, il teatro e la danza si incontreranno per dar vita a spettacoli originali, ironici, intensi e commoventi dalle coloriture sociali e riguardanti i grandi temi d’attualità: l’inclusione, la diversità, la multiculturalità… nel quartiere più multietnico della capitale, l’Esquilino.

Venerdì, Sabato e Domenica 26-27-28 maggio 2023

Ven-Sab ore 21.00

Dom ore 17.00 (+ 18.30 incontro con l’autrice)

Info e prenotazioni:

chiamate, sms o whatsapp 3517830744

e-mail info@binario30teatro.it

Via Giovanni Giolitti 159-165, Roma (a 100 m da Stazione Termini)

Il biglietto si ritira al botteghino.

19-20-21/5/23 “Sono libera quindi canto” al Teatro Binario 30

19-20-21 maggio 2023

TEATRO BINARIO 30

SONO LIBERA QUINDI CANTO

Eleneh Flowering Light

Eleneh Flowering Light è cantante, sacerdotessa del suono, artista del tamburo a cornice e operatrice in voce-arteterapia. A Teatro Binario30 in un’incantevole performance di canti polifonici accompagnati da ritmi antichi. Il risveglio di una voce ancestrale che ricorda la sacralità del potere femminile, la Divina Madre e la sorellanza. 

Eleneh ha lavorato come cantante con l’Orchestra Italiana del cinema, il Teatro Sperimentale di Spoleto, l’Accademia Hermans, l’Orchestra di Ostia Antica. 

Si dedica al canto usando la voce come “medicina”; ha creato il percorso sull’uso della voce in preparazione al parto Nascere Cantando e offre percorsi sulla voce per riportare le persone ad una connessione con la fonte interiore.

Crea musiche ancestrali ispirata dall’immersione nello spazio primordiale e musica meditativa, canto spontaneo e ritmi mistici.

È il nono spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro, dal titolo Voci, Suoni, Storie del nostro Mondo, con la direzione artistica di Caterina Venturini.

Ven-Sab ore 21.00
Dom ore 17.00
Via Giovanni Giolitti 163, Roma
Info e prenotazioni:
3517830744
info@binario30teatro.it

 

13 e 14/5/23 “Fabio Ceccarelli in Solo – Le più belle colonne sonore del cinema” al Teatro Binario 30

13 e 14 maggio 2023

TEATRO BINARIO 30

Fabio Ceccarelli

in

Solo

Le più belle colonne sonore del cinema

Morricone, Piovani, Rota e altri

La fisarmonica come strumento fondamentale, espressa nella sua accezione più nobile e vera, non quindi relegata a rango di strumento di serie B adatto solo al liscio o al folklore.

Questo progetto, in scena a Binario30 Teatro sabato 13 e domenica 14 maggio 2023Fabio Ceccarelli – SOLO, ripropone numerose colonne sonore per il cinema composte da grandi autori come E. Morricone, N. Rota, N. Piovani, alcune celebri pagine di classica, tanghi di A. Piazzolla e piccole composizioni scritte per il teatro.

Buongiorno Principessa – La Vita è bella,

 Le avventure di Pinocchio,

C’era una volta il west

e altro…

È l’ottavo spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro, in sostituzione allo spettacolo MARGA – Spettacolo di Teatro-Danza Classico dell’India in stile Bharatanatyam, causa covid della protagonista.

Dal 28 al 30/4/23 “Aspettando BO” al Teatro Binario 30

Dal 28 al 30 aprile 2023

TEATRO BINARIO 30

Aspettando BO

Uno spettacolo di Rampa Prenestina, in replica per tre serate
 
La Compagnia Teatrale Rampa Prenestina è una giovanissima compagnia Italo-Rom. Formatasi nel 2022, ha debuttato lo scorso agosto con il primo spettacolo: Aspettando Bo.
La pièce, liberamente ispirata al capolavoro di Samuel Beckett, Aspettando Godot, racconta con un gioco teatrale gioioso e libero, la vita e le emozioni di due ragazzi nati e cresciuti nel Campo Rom di Via Gordiani a Roma.
“Questo è il nostro contributo messo a servizio di una trasformazione che riguarda tutti e tutte, Rom e non Rom. Sogniamo una società in cui le differenze culturali siano una ricchezza, una società nella quale le ghettizzazioni etniche siano solo vecchie storie da raccontare ai giovani, per non farle più accadere. Mai Più”.
È il sesto spettacolo della Rassegna teatrale 2023 di Binario30 Teatro, dal titolo Voci, Suoni, Storie del nostro Mondo, con la direzione artistica di Caterina Venturini.
Venerdì, sabato e domenica 28-29-30 aprile
Ven- Sab ore 21
🕔Dom ore 17
Via Giovanni Giolitti 163, Roma
Info e prenotazioni:
3517830744

Dal 21 al 23/4/23 “Mamma a carico – Mia figlia ha novant’anni” al Teatro Binario 30

21, 22, 23 aprile 2023

TEATRO BINARIO 30

Mamma a carico – Mia figlia ha novant’anni

Approda a Roma, ospitato da Binario30, il pluripremiato MAMMA A CARICO – Mia figlia ha novant’anni di e con Gianna Coletti, spettacolo tratto dall’omonimo libro di successo della Coletti stessa, pubblicato da Einaudi nel 2015. Un’occasione da non perdere.

“Una storia vera, travolgente, rivissuta con una leggerezza che emoziona e diverte anche gli spettatori…”
Michele Farina Corriere della Sera

dal 21 al 23 Aprile
Binario30 Teatro
Via G. Giolitti 159/163
ven – sab 21.00
dom 17.00

Biglietti:
Intero €12,00 Ridotto €10,00
+ €2,00 tessera associativa

Dal 14 al 16/4/23 “TI RICORDI, SARA? VOCI DI DONNE DAL MONDO EBRAICO” al Teatro Binario 30

Dal 14 al 16 aprile 2023

TEATRO BINARIO 30

Ti ricordi Sara? Voci di donne dal mondo ebraico

Uno spettacolo che torna a #Roma dopo rappresentazioni in oltre trenta città italiane!
Nato come assolo della nostra direttrice artistica, Caterina Venturini, si arricchisce per la presenza di una delle migliori fisarmoniche d’Italia, Fabio Ceccarelli, esecutore del brano Premio Oscar “La Vita è bella”.
Canti popolari ebraici, i racconti della tradizione umoristica yiddish, monologhi della Venturini stessa, omaggio alla forza d’animo e alla capacità di resilienza femminili.
“Esiste un modo ebraico di essere donne. Un modo coraggioso, generoso e risoluto…”
 
Ven – sab ore 21.00
Dom ore 17
Via Giovanni Giolitti 159-165, Roma
PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA
3517830744 (anche whatsapp)