3 marzo 2024 #Domenicalmuseo: musei gratis per tutti

Domenica 3 marzo Torna l’appuntamento “Domenica al Museo”, iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei musei, monumenti e parchi archeologici statali, ogni prima domenica del mese.


L’elenco dei luoghi aperti gratuitamente domenica  3 marzo 2024 è in costante aggiornamento, su https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Sempre domenica  3 marzo

Ingresso gratuito* nei Musei Civici per tutti per la prima domenica del mese di febbraio.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis

Museo di Roma
Galleria d’Arte Moderna
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
Museo Civico di Zoologia
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo delle Mura
Museo di Casal de’ Pazzi
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo Napoleonico
Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Fanno eccezione alla gratuità:

UKIYOE. Il Mondo Fluttuante. Visioni dal Giappone, al Museo di Roma a Palazzo Braschi (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2), l’esposizione di 1550 capolavori dell’arte giapponese di epoca Edo, tra il Seicento e l’Ottocento, con un accento particolare sul filone artistico più innovativo del tempo e internazionalmente ancora oggi influente. In mostra i più importanti maestri dell’Ukiyo-e, oltre 30 artisti, a partire dalle prime scuole Seicentesche come la Torii fino ai nomi più noti di Kitagawa Utamaro, Katsushika Hokusai, Tōshusai Sharaku, Keisai Eisen e alla grande scuola Utagawa con Toyokuni, Toyoharu, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada;

Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia, sempre al Museo di Roma a Palazzo Braschi (piazza San Pantaleo 10 – piazza Navona 2), omaggio al deputato e segretario del Partito Socialista Riformista Giacomo Matteotti, figura centrale per la storia del ‘900, in occasione del centenario della morte. Con numerosi materiali inediti (documenti, lettere, fotografie, filmati dell’Archivio Storico Luce e della Rai). L’esposizione – la prima dedicata a uno dei più importanti personaggi culturali e politici del secolo scorso –  intende ripercorrere con criteri di oggettività e di completezza l’arco della sua breve e intensa vita politica e inquadrare la sua tragica conclusione all’interno di una più complessa vicenda esistenziale, di coerente battaglia rigorosa per la democrazia e contro qualsiasi forma di totalitarismo.

FIDIA, ospitata nelle sale di Villa Caffarelli, la prima esposizione monografica dedicata al più grande scultore greco dell’età classica si compone di un percorso inaspettato e coinvolgente tra istallazioni multimediali, reperti archeologici, originali greci e repliche romane, dipinti, manoscritti, disegni, alcuni esposti per la prima volta.

Helmut Newton. Legacy, al Museo dellAra Pacis (con ingresso alla mostra da Via di Ripetta n. 180) esposizione nata in accordo con la Newton Foundation, e curata da Matthias Harder e Denis Curti, che attraverso circa 250 fotografie, riviste e documenti racconta con un nuovo sguardo l’unicità, lo stile e il lato provocatorio del celebre fotografo.

Circo Maximo Experience, la visita immersiva del Circo Massimo in realtà aumentata e virtuale, dalle ore 10:00 alle ore 16:00 (ogni 15 min. – ultimo ingresso alle ore 14:50)

Ingresso a tariffa ridotta per possessori della MIC Card

2/3/24 Concerto dell’Ensemble Settima Diminuita presso la chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino

2 marzo 2024 ore 20:30

CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA ALL’ESQUILINO

Conerto dll’Ensemble Settima Diminuita

2/3/24 “Daniele Corvasce Gipsy Trio: A Django Reinhardt Tribute” al Gatsby Cafè

2 marzo 2024 ore 21:30

GATSBY CAFE’

Daniele Corvasce Gipsy Trio: A Django Reinhardt Tribute

Il trio guidato da Daniele Corvasce renderà omaggio al leggendario chitarrista Django Reinhardt, con un tributo fatto di brani iconici, come “Minor Swing” o “Nuages”, fino alle gemme più nascoste del suo repertorio.
Una serata dedicata a tutti gli appassionati del jazz gitano e non solo…
Non mancate a questa straordinaria celebrazione del talento e della musica di Django!
Line up:
Daniele Corvasce • chitarra
Mauro Gregori • chitarra
Lorenzo Guidi • contrabbasso