21/3/24 “Vincenzo Schettini – La fisica che ci piace” al Teatro Brancaccio

21 marzo 2024 ore 21:00

TEATRO BRANCACCIO

Vincenzo Schetini

La fisica che ci piace

Il suo segreto? La capacità davvero unica di empatizzare con tutti, possibile grazie alla sensibilità da insegnante sempre pronto a sottolineare l’amore e la passione verso la propria materia.

La sua simpatia travolgente e la sua competenza scientifica non solo hanno ispirato migliaia di studenti, ma hanno pure conquistato il cuore di un pubblico molto più vasto: bambini, genitori, altri insegnanti. Insomma, Vincenzo Schettini è davvero un prof amato proprio da tutti! “Vorrei tanto un prof come lei!“, “Grazie perché mio figlio è tornato a studiare“, sono i messaggi che riceve più spesso.

Adesso il Prof Schettini approda finalmente a teatro, trasformando il palcoscenico in una grande aula scolastica, in cui gli spettatori diventano allievi e saranno immersi in una lezione talmente affascinante da diventare uno show travolgente. Tra esperimenti di fisica e suggestioni che questa magnifica materia può avere nel nostro quotidiano, il pubblico verrà coinvolto in un’esperienza teatrale unica e immersiva.

Perché la fisica, raccontata col talento del Prof. Schettini, è davvero uno spettacolo.

21/3/24 “Giornata Mondiale della Poesia – Ludi poetici all’Esquilino” al Parco del Colle Oppio

21 marzo 2024 dalle ore 10:30 alle ore 13:30

PARCO DEL COLLE OPPIO

Giornata Mondiale della Poesia

Ludi poetici all’Esquilino

Parco di Colle Oppio percorso arche-itinerante in quattro stazioni:
1) Fontana del Ninfeo
2) Domus Aurea
3) Fontana delle Anfore
4) Chiosco di Nunzia
Si svolgerà giovedì 21 marzo prossimo all’Esquilino, l’importante appuntamento con la Giornata mondiale della Poesia, promosso dalle associazioni di promozione sociale Piazza Vittorio APS ed Esquilino Poesia APS.
Istituita dall’UNESCO nel 1999, l’iniziativa ha il chiaro intento di promuovere la poesia come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture.
Nel post seguente tratto dall’account Facebook di Maresa Elia alcuni interessanti cenni storici dei Ludi Poetici