Archivi tag: Poleis

17/5/24 “Passeggiata nel Rione che non c’è (e che vorresti)” Partenza ore 18:00 dal Giardino di Piazza Vittorio

17 maggio 2024 ore 18:00

PARTENZA DAL GIARDINO DI PIAZZA VITTORIO

UNA PASSEGGIATA NEL RIONE CHE NON C’E’ E CHE VORRESTI
A partire dalla Festa delle Liberazioni , il Polo Civico Esquilino ha organizzato un percorso di ascolto dei cittadini e delle cittadine sul “Rione che vorrebbero”. Per questo abbiamo organizzato una passeggiata lungo alcuni “vuoti” urbani emersi durante il Laboratorio. Vi invitiamo a partecipare e a ragionare insieme sul possibile utilizzo di immobili non utilizzati che possono diventare beni comuni per la collettività.
Mappa dei vuoti e Mappa dei desideri
Mappa dei vuoti: edifici, spazi, locali pubblici e privati vuoti, abbandonati, in disuso, e contemporaneamente nella Mappa dei desideri cosa vorrebbero nel Rione: una biblioteca,
un luogo di libera aggregazione, uno spazio per praticare sport, un campo da calcio, una ludoteca, una sala di registrazione, etc…
 

 

15/12/23 Inaugurazione dello “Slow Social Market” a via Cattaneo

15 dicembre 2023 ore 18:00

VIA CARLO CATTANEO, 4C

Inaugurazione dello

Slow Social Market

Dall’accounto facebook di “Slow food”

apre un nuovo emporio solidale nel cuore del Rione Esquilino, lo Slow Social Market. Un servizio innovativo di distribuzione solidale di generi alimentari buoni, sani e sostenibili, finanziato grazie ai fondi dell’ Otto per Mille Valdese e al Municipio Roma I.

L’Emporio è unico nel suo genere perché si propone il duplice obiettivo di raggiungere nuclei familiari in difficoltà economica, attraverso l’attività di Nonna Roma , e di promuovere il diritto all’accesso per tutti e tutte a un cibo sano e di qualità, da filiere di produzione eque e sostenibili, grazie all’impegno di Slow Food Roma.

Questo progetto prende vita all’Esquilino anche con il sostegno di Pòleis Polo civico Esquilino , un ecosistema collaborativo che supporterà il progetto grazie all’ ampia rete territoriale che raccoglie. Lo Slow Social Market sarà aperto in un locale confiscato alla criminalità organizzata, ora restituito alla comunità grazie alla collaborazione con Libera Roma , per un riutilizzo pubblico e sociale dei patrimoni mafiosi.

Un passo importante verso la costruzione di legami solidali e la promozione di un diverso modello economico e sociale che tiene insieme lotta alle povertà, sostenibilità ambientale e antimafia sociale.