Archivi tag: 2014

13, 14, 15 giugno 2014 “Tutto il mondo è paese” a Piazza Vittorio

tuttoilmondoc3a8paese

Evento organizzato dall’associazione VILLAGGIO ESQUILINO ONLUS!
Con il patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Roma, in collaborazione con INAIL, IDOS, Ambasciata Peruviana, Boliviana, Associazione Euro Latina, Conapi.
Tavolo interreligioso con  rappresentanti di numerose religioni

Il Programma

Ingresso Gratuito

 

VENERDì 13 GIUGNO:

– ore 18, dialogo interreligioso, in collaborazione con Religions for Peace-Italia
sul tema “Un contributo delle religioni al dialogo e all’accoglienza”
moderatrice, Katiuscia Carnà, Villaggio Esquilino Onlus
introduzione, Katiuscia Carnà, Villaggio Esquilino Onlus
Prof. Ambrogio Bongiovanni, Università Pontificia Urbaniana
relatori, Luigi De Salvia, Segr. Gen. RfP
Lisa Billing Palmieri, Vice Segr. Gen. RfP. (Ebrea)
Cenap Mustafa Aydin, Membro del Coordinamento Nazionale (Musulmano)
Guido Morisco,Membro del Coordinamento Nazionale (Baha’i)
Paolo Trianni, Membro del Coordinamento Nazionale (Cattolico)
Mahapurusha, Movimento devoti di Hare Krishna
Francesca Baldini, Coordinamento gruppo giovani di Fede RfP (Cattolica)
Adelina Bartolomei, Presidente del Consiglio Direttivo dell’Amicizia Ebraico Cristiana di Roma (Valdese)
Sukhijinder Singh, Componente della Sikh Sewa Society (Sikh).

Dalle 20.30 in poi:
– Apsaras Bollywood Dance e studenti
– Gruppo Sikuris (peruviano)

 

SABATO 14 GIUGNO:
– ore 18: conferenza a cura di INAIL e IDOS, condotta dal Presidente di Villaggio Esquilino Onlus, Carlos Herman Quiroz (con l’intermezzo di una performance artistica).
Dalle 20.30 in poi:
– Gruppo Shanti (India, Bengala Occidentale)
– Spettacolo acrobatico del famoso gruppo di artisti Milon Mela (India, Bengala Occidentale)
– Canto e musica dal Bangladesh, gruppo di Amin Khan

 

DOMENICA 15 GIUGNO:
– ore 18: presentazione dell’Associazione Villaggio Esquilino Onlus
– Alice, insegnante di italiano, con le sue studentesse interpreterà le poesie di Tagore in italiano e bengali

Dalle ore 20 in poi:
– Sfilata di moda andina, organizzata dal gruppo C.P.R. (Perù)
– Bhangra Brothers (dall’India)
– Performance gruppo Boliviano
– Performance Renacer Latino-Americano (Perù)
– Estrazione finale della lotteria a premi
Tutti i giorni (dalle 20.30 circa) sarà presente Sonia, Henna Tattoo Artist, che vi delizierà con la sua arte del mehendi.

Nei giardini è assicurata la presenza di stand gastronomici, stand d’artigianato e tante altre sorprese!

Presentata la stagione 2014 – 2015 del teatro @ambrajovinelli

Collage 2014.06.05 11.29.40

Stagione 2014 – 2015 “Popular Chic”

teatro-profiloPresentato il cartellone della stagione 2014 – 2015 del Teatro Ambra Jovinelli. Anche quest’anno gli spettacoli che avranno inizio ad ottobre 2014 e termineranno a maggio 2015 sono caratterizzati da un perfetto mix di satira, prosa e musica con interpreti di primissimo piano nel panorama del teatro italiano. Facile pronosticare un’altra stagione di grande successo al pari di quella appena conclusa.

button

7 giugno 2014 – 20° Roma Pride

20140528_cartolina-web-6

La parata per le vie della città si svolgerà sabato 07 giugno; partirà da Piazza della Repubblica e si snoderà lungo il centro di Roma.

Concentramento alle ore 15:00 e partenza alle ore 16:30.

Al Circolo Mario Mieli è stata demandata l’organizzazione della parata. È stato autorizzato il seguente percorso:

  • Piazza della Repubblica
  • Piazza dei Cinquecento
  • Via Cavour
  • Piazza dell’Esquilino
  • Via Liberiana
  • Piazza Santa Maria Maggiore
  • Via Merulana
  • Largo Brancaccio
  • Via Labicana
  • Piazza del Colosseo
  • Via dei Fori Imperiali
  • Piazza Madonna di Loreto

Dal sito dell’ATAC tutte le deviazioni e/o limitazioni dei mezzi pubblici

Dalle ore 14 alle 20 circa si svolge l’evento “Roma Pride 2014” organizzato dal “Circolo di Cultura Omosessuale Mario Meli” che parte da piazza della Repubblica percorre via Luigi Einaudi, piazza Cinquecento, via Cavour, piazza Esquilino, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, via Labicana piazza del Colosseo, via dei Fori Imperiali e largo Corrado Ricci. Pertanto le linee C2-C3-H-3-5-14-16-38-40-53-60-60L-64-70-71-75-80-82-85-87-90-92-105-117-170-186-217-271-310-360-571-590-649-714-810-910 potrebbero subire deviazioni e/o limitazioni

 

 

Alcune immagini della Notte dei Musei 2014 all’Auditorium di Mecenate

Nell’incantevole scenario dell’Auditorium di Mecenate un video dell’orchestra a plettro di 20 elementi che, in occasione della Notte dei Musei 2014, esegue una fantasia di brani della tradizione musicale romana con, all’inizio,  un simpatico siparietto del Maestro Giorgio Mattioli.

17 maggio “La notte dei Musei” 2014

Layout 1

Sabato 17 maggio consueto appuntamento con la Notte dei Musei. Ricordando che quest’anno è richiesto l’acquisto del biglietto di €1 salvo indicazioni diverse ecco i siti e gli eventi che si svolgeranno nel rione Esquilino e nelle zone limitrofe

AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi, 2 (Centro Storico)
Orario 20.00 – 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.00 e 23.00
LA MUSICA DI ROMA E DEI POPOLI: VIAGGIO TRA
LE MUSICHE DA ROMA AL NORD-AMERICA
ATTRAVERSANDO EUROPA ASIA E SUD-AMERICA.
Il progetto intende offrire un’ampia panoramica del panorama musicale delle diverse culture che, oggi come in passato, si sono relazionate con
la città di Roma. Il fil rouge dello spettacolo sarà il mandolino che, con le sonorità proprie di un’orchestra a plettro (20 elementi), diretta dal M°
Giorgio Matteoli, ripercorrerà queste tappe musicali regalando un percorso particolarmente suggestivo. A cura dell’Associazione Mandolinistica
Romana.

MUSEO NAZIONALE ROMANO
IN PALAZZO MASSIMO
Largo di Villa Peretti (Stazione Termini)
Orario 20.00 – 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI
Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE
IL MITO DELLA FONDAZIONE E L’EPICA VIRGILIANA
Visite guidate tematiche e spettacoli di Massimo Venturiello che leggerà alcuni tra i versi più suggestivi tratti dall’Eneide di Virgilio
accompagnato dalla musica di un violoncello. A cura di Coopculture.

 
MUSEO NAZIONALE ROMANO
ALLE TERME DI DIOCLEZIANO
Via Enrico de Nicola, 78 (Stazione Termini)
Orario 20.00 – 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Ore 21.15 e 22.45 SPETTACOLI
Ore 20.30 e 22.00 VISITE GUIDATE
I PIACERI DI ROMA: PANEM ET CIRCENSES
Visite guidate e piece teatrali con Tosca, Camillo Grassi, Franco Silvestri, con accompagnamento musicale di Alessandro Greggia, interpreteranno alcuni famosi brani della letteratura latina, versi satirici e pagine in prosa. A cura di Coop Culture.

MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI
Piazza di Santa Croce in Gerusalemme (Centro Storico)
Orario 20.00 – 00.00 (ultimo ingresso ore 23.00)

CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47 (Stazione Termini)
Ore 21.30 e 23.00
TRANSEUROPAE CONCERT
Un concerto di immagini e suoni dall’elettronica metropolitana all’etnojazz al racconto solitario, allo spoken-word, agli strumenti tradizionali come
il douduk, la gaida. Luigi Cinque e Patrizio Fariselli. Associazione MRF 5.
Dalle ore 20.00 – 20.30 – 21.00 – 22.30
LUX AURUMQUE – LUCE E ORO
Il coro composto da 40 elementi eseguirà brani di E. Whitacre, J. Busto, Z. Randall Stroope. Direttore artistico M° Mauro Marchetti. A cura dell’Associazione Musicale Coro Città di Roma.

Il testo ufficiale della manifestazione

La Brochure con il programma completo

button

 

10 – 11 maggio : Open House Roma 2014

ohr14-hpbann

Il 10 e 11 maggio si terrà la terza edizione di “Open House Roma” : oltre 200 siti nella città apriranno gratuitamente le porte e contestualmente in alcuni di questi si svolgeranno alcuni eventi culturali. Diamo notizia dei siti del rione Esquilino che aderiscono all’iniziativa e in fondo, il programma completo.

 

ACQUARIO ROMANO CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza M. Fanti 47
Ettore Bernich, 1887
acq_noL’idea dell’Acquario nasce alla fine dell’800, il progetto di Bernich prevedeva delle vetrine con degli acquari aperti al pubblico, ospitati nelle nicchie che circondano la sala ellittica centrale, attualmente murate. Nel 2002 l’Acquario Romano diventa la sede della Casa dell’Architettura, voluta dal Comune di Roma e dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia per promuovere l’architettura contemporanea e romana al di là dell’ambito degli addetti ai lavori . L’Acquario Romano ospita la libreria della Casa dell’Architettura, una caffetteria e uno spazio espositivo.
INFO POINT OHR 2014
s / D Šore 10-20 visite ogni 30 min.
30 persone, accesso libero
 Accesso totale disabili
 70 / 71 / 5 / 14
Linea A e B – Termini

 

AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi
Fine I sec. a.C.
Prima metà I sec. d.C.
Auditorium-di-MecenateNel quartiere Esquilino, in via Merulana, si conserva una sala semisotterranea decorata con affreschi, unico resto del complesso degli Horti di Mecenate. L’edificio è costituito da un’ampia sala larga 13 e lunga 24 metri, con un’abside semicircolare sul fondo caratterizzata da una gradinata costituita da sette stretti gradini concentrici. L’accesso all’aula avveniva mediante una doppia rampa in discesa, di cui si conserva oggi solo l’ultimo tratto. Di particolare pregio le decorazioni pittoriche.
s / D Š ore 15-18 visite ogni 30 min.
ultima visita 17.30 – 30 persone
 Prenotazione OHR – Rush line
 360 / 649 / 590 / 5 / 14 Linea A
V. Emanuele, Linea B – Cavour

 

CORTE
Piazza Dante 3
Km0architetti
CORTE_logoCORTE è uno spazio di co-working “elettivo” che unisce il mondo professionale e quello culturale, stimolando le affinità dei suoi frequentatori. All’interno di un edificio storicamente abitato dagli artisti del quartiere, lo spazio è organizzato in una successione di ambienti concatenati: la sala del torrione, dal fascino di altri tempi rivisitato in chiave contemporanea, quella dell’armeria, ricovero segreto degli attrezzi del mestiere e la sala del convivio, quella della tavola rotonda.

INFO POINT OHR 2014
DOM Š ore 10-20 visite ogni 30 min.
30 persone, accesso libero
 590 / 360 / 649 / 75 / 3 / 5 / 14
Linea A – V. Emanuele – Manzoni

EVENTO : BENVENUTI A CORTE
Piazza Dante 3 Promosso da: Corte
evento CORTE mette in mostra la sua vocazione di spazio di condivisione culturale e contaminazione professionale dando il benvenuto in un mondo a metà tra luogo fisico e spazio mentale. Un paesaggio artificiale fatto di palloncini sospesi, parole, forme e colori. Una foresta magica da esplorare ad occhi aperti e un cielo di idee da condividere e portare via. Gli ospiti saranno i protagonisti dell’evento, invitati a lasciarsi corteggiare, affascinare e coinvolgere dall’universo creativo di CORTE. Entreranno camminando, usciranno volando.
DOM Š 10-20  590 / 360 / 649 / 75 / 3 / 5 / 14, Linea A – V. Emanuele Manzoni

 

SANTA CROCE IN GERUSALEMME
P.zza S. Croce in Gerusalemme
P. Passalacqua e D. Gregorini,
Metà XVIII secolo

cropped-s-croce2013.jpgInstallatasi nel IV secolo in un’ala del Sessorium, Palazzo imperiale di età costantiniana, l’edificio è uno dei primi luoghi di culto cristiani all’interno delle mura. Di notevole interesse il pavimento cosmatesco e il Cristo benedicente che troneggia nell’abside attribuito ad A. Romano, così come la volta a mosaico nella cappella di Sant’Elena. Nel 2007 l’artista J. Kounellis realizza il portale in ferro e vetro che introduce all’attiguo orto monastico.

SAB Š 9.30-12.30 e 15.30-19.30
DOM Š 15.30-18.30
Visite ogni ora 20 persone
 571 / 3 / 19, Linea A
S. Giovanni o Manzoni

 

RADISSON BLU ES HOTEL
Via Filippo Turati 171
Studio King e Roselli

 

esradisson

1    Tra gli oltre 200 siti di grande valore architettonico e storico-artistico, solitamente inaccessibili, non poteva mancare il Radisson Blu es. Hotel, che aprirà le sue porte in esclusiva questo week end a tutti coloro che vorranno ammirarne l’architettura di design.
E’ possibile prenotare una visita guidata andando sul sito ufficiale della manifestazione www.openhouseroma.org, e tutto è assolutamente gratuito.

40 /

S / D
10-12 16-19 ogni ora, 20 persone
Accesso totale disabili
40 / 90 / 38 / 170 / 910 / 5 / 14
Linea A-B – Termini

Il programma completo

 

Domenica 4 maggio corteo della comunità Sikh

tumblr_ml8w3aM6Uu1qmdpsoo1_1280Domenica 4 maggio dalle 13 alle 18 corteo con partenza e arrivo in piazza Vittorio Emanuele II, dopo aver percorso via Carlo Alberto, piazza Santa Maria Maggiore, via Merulana, viale Manzoni e via Conte Verde. Prevista la partecipazione di 5 mila persone appartenenti alla comunità indiana “Sikh”. Saranno adottati fermi a vista  o deviazioni delle linee C3, 3, 16, 70, 71, 75, 85, 87, 360, 590, 649 e 714.

Concerto Primo Maggio 2014 e Maratonina di S. Giovanni

Concerto Primo Maggio 2014

concerto-primo-maggio-2014

presentano :
Francesca Barra, Edoardo Leo e Dario Vergassola

cast concerto :

Clementino, Bandabardò, Piero Pelù, Modena City Ramblers, Stefano Di Battista e 50 sax del conservatorio di S. Cecilia, Francesco Di Bella, Tarantaproject con Daniele Ronda, Perturbazione, Brunori Sas, Enrico Capuano, P-Fanking Band, Levante, Alberto Bertoli, Crifiu, Marco Notari

con la partecipazione di :

Aldo Cazzullo, Carlo Petrini, Federica Sciarelli, Nino Frassica, Max Paiella, Giancarlo De Cataldo

gli 8 finalisti di 1Mfestival 2014 :

Fiori di Cadillac, La Maschera, Kutzo, Villazuk, Dada Circus, Disco Socks, Pagliaccio, Bastian Contrario

 

Il sito ufficiale dell’evento

La Mobilità

Giovedì primo maggio a San Giovanni il tradizionale “concertone”. Sul fronte della viabilità, la zona interdetta al traffico sarà quella compresa tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto. A deviare o limitare i propri percorsi saranno le linee 16, 81, 85, 87, 360, 590 e 665.

Il tram 3 non effettuerà le fermate di piazza San Giovanni, viale Carlo Felice e piazza Santa Croce in Gerusalemme. Tra viale Manzoni e Porta Maggiore, sarà infatti deviata, in entrambe le direzioni, per via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio, via Principe Eugenio e via di Porta Maggiore.

Nella notte tra giovedì e venerdì, a spostarsi saranno invece le linee n1, n10 e n11. La questura ha inoltre richiesto, entro le 15 di giovedì, la chiusura delle stazioni della metro A di Manzoni e San Giovanni.

Da ricordare che, il primo maggio, bus e tram saranno in servizio in due fasce orarie: dalle 8,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 21. Regolare il servizio delle linee notturne.

La Maratonina

Sempre il primo maggio, dalle 9,30 alle 11, si svolgerà la III edizione della maratonina, con partenza e arrivo in via Carlo Felice, nella zona di San Giovanni. I partecipanti percorreranno le strade tra l’Esquilino, Colle Oppio, Colosseo e Santa Croce in Gerusalemme. La polizia Roma Capitale garantirà gli attraversamenti di piazza San Giovanni in Laterano, piazza del Colosseo, largo Brancaccio e via Emanuele Filiberto/Manzoni.   Sono previsti tra le 9,30 e le 11 temporanei fermi a vista e/o deviazioni per le linee C3, 3, 16, 81, 85, 87, 360, 590, 649 e 714.

Pasqua 2014 – Auguri

 

Giungano a tutti i più sinceri auguri di Buona Pasqua

pasqua-2014c

 

Blog-Esquilino, Esquilino-oggi.it, Associazione degli abitanti di via Giolitti

 

 

Via Crucis 2014

Via-Crucis-Roma01Come di consueto, anche quest’anno nella giornata di venerdì 18 aprile si svolgerà la via Crucis nella splendida cornice dell’Anfiteatro Flavio  alla presenza di S.S. Papa Francesco. Prevista l’affluenza di decine di migliaia di fedeli che assisteranno al rito. Ricordiamo che proprio dal 18 aprile via dei Fori Imperiali sarà completamente chiusa al traffico da Piazza Venezia  al Colosseo fino al 4 maggio. Contestualmente saranno montati tre maxischermi per agevolare la visione anche a chi non riuscirà a raggiungere l’area dedicata all’evento.  Previste deviazioni dei mezzi pubblici e inevitabili ripercussioni sul traffico nelle vie limitrofe. Per quanto riguarda la giornata di giovedì ,in particolare, il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano saranno chiusi alle 14, mentre dalle 19 alle 23.30 saranno chiuse anche la stazione della Metro B Colosseo e le strade limitrofe.

Da “Muoversiaroma.it”

Venerdì 18 aprile, dalle 21 alle 23, papa Francesco celebrerà al Colosseo la Via Crucis del “Venerdì Santo”. L’evento comporterà la chiusura al traffico di via Celio Vibenna, via di San Gregorio e di tutta via dei Fori Imperiali, da piazza Madonna di Loreto a piazza del Colosseo.

Saranno deviate le linee 53, 75, 80, 81, 85, 87, 117, 175, 271, 571, 673 e 810.