il regista DANIELE VICARI e il il curatore di CROCEVIA DI SGUARDI PIETRO CINGOLANI
lunedì 21 novembre ore 20:00
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio, 80/a
(angolo via Conte Verde) – Roma

un film di Frederick Wiseman
Usa, 2015 – 190′
L’area di Jackson Heights è un vero concentrato multiculturale, con Hare Krishna, persone transgender, bambini che studiano il Corano con lo hijab, e anziani ebrei che commemorano l’Olocausto. Ma Jackson Heights è a soli venti minuti di metropolitana da Manhattan, e i commercianti locali sono preoccupati per il futuro del quartiere; temono che farà la stessa fine del confinante Brooklyn, dove gli hipster hanno preso il sopravvento e la minaccia dell’invasione di grandi catene commerciali ha spinto gli affitti alle stelle. Dopo i precedenti film sulle grandi organizzazioni come ospedali, prigioni e su una compagnia di balletto, il pluripremiato regista Frederick Wiseman rivolge il suo sguardo alla grande varietà di subculture concentrata in un piccolo angolo di New York.
La proiezione è promossa da ZaLab, in collaborazione con Crocevia di Sguardi, Fieri (www.fieri.it) e Apollo Undici.
CROCEVIA DI SGUARDI
La rassegna di documentari Crocevia di Sguardi nasce a Torino nel 2005 dall’iniziativa di FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione) e dell’associazione culturale Antiloco ed è l’unica nel suo genere in Italia. Ogni anno presenta al pubblico il meglio del cinema documentario mondiale sul tema delle migrazioni e della diversità e accompagna le proiezioni con discussioni e analisi con registi, studiosi, giornalisti, policy maker ed esponenti della società civile.
Regia: Frederick Wiseman – Soggetto e Sceneggiatura: Frederick Wiseman – Fotografia: John Davey